
Cantina del Castello Castello
Nel cuore dell’antico borgo medievale di Soave, ai piedi del Castello Scaligero, sorge il palazzo dei Conti Sambonifacio, dove dagli anni Sessanta ha sede la Cantina del Castello. La Cantina del Castello è l’unica che ha mantenuto fino ad oggi la sua sede produttiva all’interno delle mura medievali che delimitano il centro storica di Soave. Questo imprescindibile legame con la storia si riflette nella filosofia della cantina che mette al centro della sua produzione la ricerca e la fedeltà alla tradizione del Soave.
La particolarissima posizione della cantina, all’interno di un borgo storico, con i problemi logistici che ne derivano, ha obbligato a mantenere la produzione limitata, che si aggira attorno alle ottantamila bottiglie l’anno. La maggior parte della produzione si declina delle diverse sfumature dei vini classici di Soave invecchiati in vari materiali, oltre alla versione spumante e il Recioto di Soave. Sin dalle sue origini, inoltre, Cantina del Castello ha proposto anche i vini rossi della Valpolicella, come l’ Amarone e il Ripasso.
Per quanto riguarda le uve utilizzate per la produzione di Soave (Garganega e Trebbiano), esse provengono tutte da un unico appezzamento di terreno di 12 ettari, ubicato proprio nel cuore del Soave Classico: Monte Pressoni. In quest’area ci sono notevoli dislivelli, i terreni sono argillosi con scheletro basaltico, scarsamente calcarei e debolmente alcalini e sono in grado di fornire una resa ottimale di uva.
I vini e i prodotti della Cantina del Castello sono un vero e proprio specchio del territorio, un connubio tra tradizione e innovazione dove passato e presente si incontrano dando vita ad una produzione che non fa altro che esaltare e valorizzare le caratteristiche del territorio veronese. Parti con uno dei nostri tour, o dai un’occhiata al nostro shop online per scorpire i loro vini!